- Studio della trasformazione della fase solida e della composizione dei gas prodotti.
- Studio a diverse temperature di processi di riduzione, ossidazione, e catalisi tra solidi (catalizzatori) e reagenti gassosi.
- Identificazione di processi di piccola entità nel corso della reazione: l’interazione solido-gas avviene solo durante l’iniezione (impulso) applicata da PulseTA®.
- L’iniezione di quantità note di gas inerte nel gas di trasporto durante l’analisi TG(STA)-EGA assicura una calibrazione quantitativa più precisa dei segnali MS e FT-IR.
- La calibrazione si ottiene correlando la quantità del gas iniettato e l’intensità dei segnali spettrali, MS e/o FT-IR.
- Per le specie gassose prodotte si raggiunge facilmente un sensibilità dello 0.01 wt%.
Il generatore di umidità produce un’atmosfera a umidità relativa controllata, miscelando gas secchi e umidi. Il minimo valore di umidità relativa realizzabile è pari al 5%, intorno a 30°C (pari a 0.2% di umidità assoluta). Il valore massimo è pari al 90%, a 70°C (30% umidità assoluta). L’uso del generatore di umidità richiede la specifica fornace per vapore acqueo, se si opera a valori di concentrazione superiori al 2% di umidità assoluta (100% umidità relativa a15°C). Per valori di umidità inferiori (≤ 2%) ogni altra fornace del Sistema STA può essere usata; è comunque fondamentale evitare qualsiasi rischio di condensa. La concentrazione dell’atmosfera umida è controllata via software (possibilità di programmare rampe o gradini). Il Sistema permette la facile ricarica di acqua anche in corso di analisi.
Questo generatore produce vapore acqueo per evaporazione dell’acqua liquida. L’umidità assoluta realizzabile varia da circa 5% a 100%. È possibile diluire l’atmosfera con un gas inerte o tramite evacuazione del sistema, prima dell’avvio dell’analisi. Il generatore richiede specificamente l’uso della fornace a vapore acqueo del sistema STA Netzsch.
Il Sistema OTS® (oxygen trap system) per le serie strumentali STA 449 F1/F3 Jupiter® e DSC 404 F1/F3 Pegasus® è progettato per rimuovere l’ossigeno presente in nell’atmosfera inerte di analisi, fino ad un valore residuo inferiore a 1ppm. Dopo un ciclo di evacuazione dello strumento, l’anello in materiale getter dell’ OTS® reduce ulteriormente la concentrazione di ossigeno. Per questa operazione è fondamentale che lo strumento STA sia a tenuta di vuoto ed equipaggiato con sistema di evacuazione.