DSC 204 HP Phoenix® – Calorimetro Differenziale a Scansione
Il DSC ad alta pressione per reazioni specifiche
Numerosi processi fisici e reazione chimiche sono influenzati dalla pressione di gas circostante. In pratica è spesso necessario eseguire misure DSC in una pressione incrementata.
Con il DSC 204 HP Phoenix® (Calorimetro Differenziale a Scansione) ad alta pressione possono essere analizzati in un campo di pressione da vuoto a 15 MPa (150 bar) ed a temperature da -150°C a 600°C, in funzione del tipo di gas.
L’atmosfera nella camera del campione può essere statica o dinamica. Il monitoraggio ed il controllo elettronico della pressione, assieme all’esatta regolazione del flusso di gas, permettono eccellente accuratezza e riproducibilità dei risultati delle misure.
Il sistema CC 200 L per raffreddamento con azoto liquido è disponibile per basse temperature.
La sicurezza del DSC (Calorimetro Differenziale a Scansione) ad alta pressione è stata certificata attraverso prove di progettazione ed è garantita durante le operazioni dagli opportuni componenti di sicurezza.
Maggiori informazioni sul funzionamento dei DSC a Flusso di Calore
- Ampio range di pressione:
da vuoto a 15 MPa (approx. 2140 psi) - Esatto aggiustamento della pressione
(es. 10 MPa ± 0.002 MPa) - Velocità di riscaldamento:
0.01 K/min ... 100 K/min - Range temperatura
(a seconda del tipo di gas):- da -150°C a 600°C (a 1 bar)
- da -90°C a 600°C (a 50 bar)
- da -50°C a 450°C (a 150 bar)
- Misure in diverse atmosfere
- inerte: N2, gas nobili
- riducente: H2
- ossidante: O2, CO2, aria
(altri tipi di gas a richiesta)
- Esatta regolazione del flusso di gas
sino a 500 ml/min
Il DSC 204 HP Phoenix® opera con il Software Proteus® in ambiente Windows®. Il Software Proteus® include tutto ciò che serve per eseguire una misura e valutarne i dati risultanti. Attraverso la combinazione tra menu comprensibili e routine automatizzate, è stato creato uno strumento di uso estremamente facile e che, allo stesso tempo, permette analisi sofisticate. Il Software Proteus® è fornito con lo strumento e, naturalmente, può essere installato su altri computer.
Caratteristiche tecniche DSC:
- Determinazione di temperature di onset, picco, flesso e fine
- Ricerca automatica picchi
- Entalpie di trasformazione: analisi delle aree dei picchi (entalpie) con linea di base selezionabile e analisi aree di picco parziali
- Valutazione della cristallizzazione
- Analisi completa della transizione vetrosa
- Correzione automatica linea di base
- Determinazione del calore specifico
- Registrazione e valutazione del segnale della pressione
Potete usare il seguente software con questo prodotto:
DSC ad Alta Pressione per le più svariate applicazioni:
- Determinazione della pressione di vapore e del calore di evaporazione (ASTM E1782)
- Separazione di reazioni con evaporazione sovrapposta
- Misure di adsorbimento e desorbimento, ad es. con composti metallici
- Stabilità in ossidazione di oli, grassi e lubrificanti (ASTM E1858, ASTM D6186, ASTM E2009, ASTM D5483)
- Curing di termoindurenti, ad es. resine fenoliche
- Vulcanizzazione di gomme
- Idratazione di acidi grassi insaturi
Ovviamente, anche misure DSC in pressione ambiente possono essere eseguite con il DSC 204 HP Phoenix®.
Il DSC 204 HP Phoenix® può essere equipaggiato con il solo regolatore elettronico di pressione per pressione statica, o, in aggiunta, con un controllore elettronico di flusso per lavorare in atmosfere di gas dinamiche. Il display digitale per il segnale di flusso e pressione, garantisce un controllo indipendente dal computer. Sono disponibili riduttori di pressione e connessioni con diversi adattatori per i vari gas.
Una pompa da vuoto serve per l’evacuazione dell’autoclave, seguita da un backfilling con un gas definito, e per misure in vuoto statico.
Il CC 200 L è utilizzato per lavorare in temperature sub-ambiente per raffreddamento controllato con azoto liquido.
Sono usati per la maggior parte delle applicazioni crogioli in alluminio aperti o sigillati.
Un kit per calibrazione speciale di temperatura ed entalpia è a disposizione per il DSC ad alta pressione.
Brochure
Brochure del prodotto: DSC ad alta pressione - Calorimetria Differenziale a Scansione; Metodo, Tecnica, Applicazioni; 8 pagine (inglese)