La soluzione economica per la caratterizzazione dei materiali
Il DSC 3500 Sirius unisce tecnologia avanzata e alta sensibilità in un sistema di misura robusto e facile da usare, per analisi in un intervallo di temperatura ampio, da -170°C a 600°C. Gli elementi principali della cella di misura del DSC 3500 Sirius sono la fornace in argento, con elemento riscaldante a lungo tempo di vita, e il robusto sensore monolitico, stabile e con risoluzione ottimale.
Per aumentare il numero di analisi giornaliere, è possibile equipaggiare lo strumento con il sistema autocampionatore (ASC), che permette di caricare fino a 20 campioni, anche in crogioli di diverso tipo e materiale.
Il design del DSC 3500 Sirius, progettato in Giappone, è pensato per operazioni di routine, tipiche del controllo qualità e dell’analisi dei guasti, e per la caratterizzazione dei materiali più vari, come tessuti tecnici, alimenti, imballaggi, polimeri, cosmetici e composti organici o inorganici.
Maggiori informazioni sul principio di funzionamento dei DSC a Flusso di Calore
- Range temperatura:
da -170°C a 600°C - Velocità di riscaldamento:
da 0.001 K/min a 100 K/min - Velocità di raffreddamento:
da 0.001 K/min a 100 K/min
(a seconda della temperatura) - Sensore:
sistema a flusso di calore - Range misura:
± 650 mW - Accuratezza temperatura:
0.1 K - Accuratezza entalpia:
in generale < 2% - Atmosfera:
ossidante, inerte (statica, dinamica) - Autocampionatore (ASC)
fino a 20 campioni e riferimenti (opzionale)
Il DSC 3500 Sirius opera con il Software Proteus® in ambiente Windows®. Il Software Proteus® include tutto ciò che serve per eseguire una misura e valutarne i dati risultanti. Attraverso la combinazione tra menu comprensibili e routine automatizzate, è stato creato uno strumento estremamente facile e che, allo stesso tempo, permette analisi sofisticate. Il software Proteus® è fornito con lo strumento e la sua licenza aperta consente l’installazione su più computer.
Caratteristiche DSC:
- Determinazione delle temperature di onset, picco, flesso e fine
- Ricerca automatica picchi
- Entalpie di trasformazione: analisi delle aree dei picchi (entalpie) con linea di base selezionabile e analisi aree di picco parziali
- Valutazione della cristallizzazione
- Analisi completa della transizione vetrosa
- Correzione automatica della linea di base
- Determinazione del calore specifico
- Modalità Tau-R®: tiene conto della constante di tempo e della resistenza termica dello strumento garantendo così dei picchi DSC più stretti e meglio risolti.
- TM-DSC (modulazione di temperatura) opzionale: per la separazione degli effetti reversibili (termodinamica) e irreversibili (cinetica)
Potete usare il seguente software con questo prodotto:
The DSC 3500 Sirius può essere equipaggiato con diversi accessori ed estensioni per l’adattamento ottimale del sistema alle vostre richieste.
Diversi sistemi di raffreddamento possono essere usati per raffreddare la fornace fino a temperatura ambiente, mediante aria compressa. Con il sistema refrigerante ad azoto liquido è possibile estendere il campo di temperatura a partire da -170°C, per analisi sub-ambiente.
Il sistema intracooler IC40 offre un’alternativa economica al raffreddamento ad azoto liquido, rendendo possibile l’esecuzione di misure tra -40°C e 600°C. L’analogo ma più potente sistema IC70 permette velocità di raffreddamento maggiori e amplia l’intervallo di misura da -70°C e 600°C. Tutti i sistemi refrigeranti possono essere aggiunti al DSC 3500 Sirius successivamente.
Per studiare la stabilità ossidativa (es. tempo di induzione all’ossidazione, OIT), il DSC 3500 Sirius può essere equipaggiato con il sistema di controllo elettronico del flusso di gas (MFC) per tre linee di gas, programmato via software.
Standard Crucibles Made of Aluminum for the DSC 3500 Sirius | |||||
---|---|---|---|---|---|
Material | Temperature Range (Max.) | Consisting of | Dimension/ Volume | Remarks | Order Number |
Al | 600°C | Crucible + lid | ø 6 mm/ 25/40 μl* | Set of 100/500 pcs, cold weldable** | 6.239.2-64.5.00/ |
Al | 600°C | Crucible + lid with laser-cut hole (50 μm) | ø 6 mm/ 40 μl | Set of 100/500 pcs, cold weldable** | 6.239.2-64.8.00/ 6.239.2-64.81.00 |
Crucibles for General and Special Applications – DSC 3500 Sirius | |||||
---|---|---|---|---|---|
Material | Temperature Range (Max.) | Consisting of | Dimension/ Volume/Pressure | Remarks | Order Number |
Al | 600°C | Concavus® pan + lid | ø 5mm/ 30/40 μl | Set of 96 Concavus® pans and lids incl. 3in1 Box, cold weldable* | DSC21400A66.010-00 |
Cu | 600°C | Crucible | ø 6 mm/ 25/40 μl | For OIT measurements according to ASTM D3895, Set of 25 | 6.239.2.-64.6.00 |
CrNi steel | 250°C | Crucible + lid + elastomer seal | 120 μl/ 20 bar | Set of 25 pieces | 6.240.1-68.1.00 |
CrNi steel | 500°C | Crucible + lid, gold-plated surface, reusable | ø 6mm/ 27 μl/ max. 100 bar | 10 crucibles + 50 Au sealing disks*** | 6.239.2-92.31.00 |
CrNi steel | 500°C | Crucible + lid, gold-plated surface, reusable | ø 6mm/ 100 μl/ max. 100 bar | 1 crucible + 5 Au sealing disks*** | 6.239.2-92.8.00 |
Titanium | 500°C | Crucible + lid, reusable | ø 6 mm/ 27 μl/ max. 100 bar | 1 crucible + 5 Au sealing disks*** | 6.239.2-92.6.00 |
Titanium | 500°C | Crucible + lid, reusable | ø 6 mm/ 100 μl/ max. 100 bar | 1 crucible + 5 Au sealing disks*** | 6.239.2-92.9.00 |
Al2O3 | 1700°C | Crucible | ø 6.8 mm/ 85 μl | GB399972 | |
Al2O3 | 1700°C | Lid | For GB399972 | GB399973 | |
Pt/Rh | 1700°C | Crucible | ø 6.8 mm/ 85 μl | GB399205 | |
Pt/Rh | 1700°C | Crucible | ø 6.8 mm/ 190 μl | NGB801556 | |
Pt/Rh | 1700°C | Lid | For GB399205 and NGB801556 | GB399860 |
* Rovesciando i coperchi, si ottengono crogioli con volumi di 25 μl o 40 μl.
** La stessa pressa sigillante permette di chiudere tutti i crogioli standard in Al; N. d’ordine 6.240.10-80.0.00A.
*** Richiesta speciale pressa sigillante N. 6.239.2-92.
Altri tipi di crogiolo e numero di pezzi per confezione disponili su richiesta.
Documentazione dell'applicazione
Brochure
Product brochure: Differential Scanning Calorimetry; Methods, Technique, Applications, 12 pages