Tecnica Laser Flash nel più ampio intervallo di temperatura
Conduttività a diffusività termica sono in un materiale i parametri termofisici più importanti per caratterizzarne le proprietà di trasporto termico. La tecnica Laser Flash è attualmente il metodo più assodato per condurre misure di diffusività termica ad alta precisione e l’LFA 427 è lo strumento numero uno nel mercato.
Le alte precisione ed riproducibilità, i brevi tempi di analisi, i sistemi portacampione variabili e la possibilità di lavoro in atmosfere di gas definite sono caratteristiche rilavanti per l’analisi LFA sull’intero intervallo di temperatura, da -120°C a 2800°C.
Una versione speciale con pirometro per misure da temperatura ambiente fino a 2800°C.
La conduttività termica di un campione discoidale in ceramica, vetro, metallo, fuso e liquido, polvere, fibra e materiale multistrato, dal sistema isolanti al diamante, è misurato con uguali velocità ed accuratezza.
Le analisi in funzione della temperatura assieme al calore specifico corrispondente (DSC 404 F1 Pegasus®) e alla densità (DIL 402 C) sono usate per determinare la diffusività termica.
La potenza e l’ampiezza dell’impulso laser, il tipo di atmosfera, l’evacuazione del sistema, sono modulabili in un ampio intervallo, rendendo possibile definire le condizioni ottimali di misura di campioni con le proprietà più diverse.
L’LFA 427 è il sistema LFA più potente e versatile per la ricerca e sviluppo e per tutte le applicazioni che riguardano la caratterizzazione di materiali convenzionali ed avanzati impiegati nel settore automobilistico, aeronautico, aerospaziale ed energetico.
Link correlati:
Principi del Metodo LFA
Definizione di Conduttività Termica
Definizione di Diffusività Termica
LFA 427 - Specifiche Tecniche (soggette a variazione)
- Range temperatura:
da -120°C a 400°C, da RT a 1300°C, da RT a 1575°C, da RT a 2000°C, da RT a 2800°C
(5 tipi di fornace) - Velocità di riscaldamento e raffreddamento:
da 0.01 K/min a 50 K/min
(a seconda della fornace) - Potenza laser
25 J/impulso,
(potenza e durata dell’impulso variabile) - Misurazione non distruttiva e senza contatto tramite il rilevatore IR
- Range misura:
da 0.01 mm2/s a 1000 mm2/s
(diffusività termica) - Range misura:
da 0.1 W/mK a 2000 W/mK
(conduttività termica) - Dimensioni campioni:
da 6 mm a 12.7 mm diametro (20 mm versione speciale), 10x10 mm quadrato
spessore da 0.1 mm a 6 mm - Portacampione
in Al2O3, e grafite - Portacampione per metalli fusi
in zaffiro - Portacampione per liquidi
in platino - Atmosfera:
inerte, ossidante, riducente, statica e dinamica - Sistema evacuabile e a tenuta di vuoto,
fino 10-5 mbar
L'LFA 427 opera con il Software Proteus® in ambiente Windows®.
Il Software Proteus® include tutto ciò che serve per eseguire una misura e valutarne i dati risultanti.
Attraverso la combinazione tra menu intuitivi e routine automatizzate, è stato creato uno strumento di uso estremamente facile che, allo stesso tempo, permette analisi sofisticate. Il Software Proteus® è fornito con lo strumento e, naturalmente, può essere installato su altri computer.
Caratteristiche LFA:
- Correzione accurata della lunghezza dell’impulso, mappatura dell’impulso
- Correzione della dispersione di calore, tutti i modelli riportati in letteratura sono integrati
- Regressioni non-lineari (Cowan)
- Modello Cape-Lehmann potenziato mediante dispersioni multi dimensionali e regressione non lineare
- Correzione del contributo di irraggiamento nei campioni semi trasparenti
- Sistemi a 2 o 3 strati: analisi tramite regressione non-lineare e considerazione della dispersione di calore
- Determinazione della resistenza di contatto nei sistemi multi-strato
- Selezione facilitata del modello di valutazione ottimale
- Determinazione del calore specifico attraverso il metodo comparativo e campioni standard di riferimento
- Database integrato
Potete usare il seguente software con questo prodotto:
- Il LFA 427 è equipaggiato di termostato refrigerante per garantire la stabilità a lungo termine della temperatura
- Vari modelli di pompa, inclusa quella turbomolecolare, consentono analisi a pressione ridotta, in alto vuoto o in atmosfere di gas pure e prive di ossigeno
- Flussimetri per i gas di analisi
- Contenitori e coperchi in alluminio, SiC, grafite per campioni dalle dimensioni standard
- Portacampione speciali in platino, alluminio, zaffiro disponibili in diverse dimensioni per campioni liquidi, metalli fusi, scorie e fibre
- Selezioni di standard di riferimento per la diffusività
- Selezioni di standard di riferimento per il calore specifico
- Macchina per la preparazione dei campioni
Richiedete una copia stampata del Catalogo Accessori (Inglese)
Documentazione dell'applicazione
Determination of density change, specific heat and thermal diffusivity/conductivity prior to, during and after the sintering
published: DKG, 82 (2005) No. 10 E32
Basic theories and applications of different techniques for thermal diffusivity and thermal conductivity
published: Ceramic Industry, June (2002) 53
Dermination of thermal diffusivity of liquids, pastes and polymers by means of the laser flash technique
published: High Temperatures - High Pressures, 35/36 (2003/2007) 627
Application Note: The results of the measurement of the thermophysical properties of cast iron are presented.
A new technique for measuring the phononic thermal diffusivity of glasses by laser flash methods and temperatures between 300 and 1000K.
published in: High Temperatures - High Pressures, 29 (1997) 550
Brochure
Brochure Applicative: "Material Characterization, Phase Changes, Thermal Conductivity", 16 pagine (inglese)