I dilatometri DIL 402 Expedis Select e Supreme offrono una tecnologia all'avanguardia e sono progettati per un'ampia gamma di applicazioni. Tutti gli strumenti della serie DIL Expedis sono dotati della rivoluzionaria cella di misura NanoEye, una nuova frontiera in termini di intervallo di misura, precisione e accuratezza.
Il primo dilatometro orizzontale che consente una modulazione della forza, colmando, in questo modo, il divario tra dilatometria e analisi termomeccaniche (TMA), in presenza di oscillazioni del carico.
I modelli DIL 402 Expedis Select e Supreme sono progettati specificamente sia per la ricerca e sviluppo e sia per applicazioni industriali: Supreme è il modello più accessoriato e completo.
Accuratezza e range di misura migliorati
Nella dilatometria classica, le specifiche tecniche relative al range di misura dimensionale e alla risoluzione dello strumento sembrano essere diametralmente opposte. Se aumenta la risoluzione, il range di misura normalmente scende e vice versa. NanoEye, il nuovo e innovativo sistema di misura opto-elettrico, offre una linearità perfetta con la massima risoluzione in tutto il campo di misura dimensionale, finora impossibile da raggiungere.
Principio di funzionamento
Durante l'esecuzione di una prova, se il campione si espande, tutte le componenti verdi della grafica si spostano all'indietro con l'ausilio di una guida lineare (contrassegnata in blu). L'encoder ottico determina, direttamente sulla scala associata, il cambio di lunghezza corrispondente.
- Velocità di riscaldamento
0.001 ... 100 K/min - Sistemi portacampione
Sistema singolo o doppio/differenziale - Sistema di misura
NanoEye - Accuratezza di temperatura
1 K - Precisione di temperatura
0.1 K - Ripetibilità di m. CTE
10-8 1/K - Range di misura
± 10000 μm ... ± 25000 μm - Risoluzione
0.1 nm ... 1 nm (sull'intero range di misura) - Controllo del gas
interruttore a 1 via, opzionale a 3 vie e MFC (Controllore di flusso di massa)
Variable Gas Atmosphere Is Key
In the DIL 402 Expedis Supreme HT instrument, the sample chamber and furnace chamber are always separated by means of a protective tube (glassy carbon or alumina). This allows for the use of a different atmosphere around the sample than around the heating elements.In combination with an alumina protective tube (maximum furnace temperature: 1680°C), even an air atmosphere can be applied to the sample.
The optional AutoVac system for evacuating and refilling the sample chamber along with integrated purging of the pyrometer window effectively supports the direct switch between oxidizing and inert conditions.
Broadest Application Range
Two graphite furnaces with end temperatures of 2400°C and 2800°C provide the appropriate configuration for measuring the thermal expansion of metals, alloys, ceramics and composites in applications such as aerospace, power generation, the oil and gas industry or demanding research.
However, via an adapter, each of these graphite furnaces can be replaced with a standard furnace such as SiC, SiO2, Cu or steel. The opposite is also feasible: A DIL 402 Expedis Supreme HT measuring part with a standard furnace can be subsequently retrofitted with a high-temperature furnace.
Proteus® Software
L'esclusivo software per dilatometri Proteus® 7 permette di soddisfare qualsiasi esigenza e richiesta dell'utente: funziona agevolmente, fornisce risultati affidabili oltre a essere veloce ed efficiente. Offre una vasta gamma di funzioni, fornendo al tempo stesso un'interfaccia utente strutturata in modo chiaro. E' inoltre intuitivo e quindi estremamente facile da utilizzare. Non è tutto però... Ci sono altre opzioni che sorprendono persino gli operatori più esperti: in particolare la determinazione della densità, il c-DTA® brevettato e le nuove caratteristiche innovative del software Identify.
Identify
Identify, unico nel suo genere, per riconoscere e interpretare misure dilatometriche. Identify comprende diversi archivi NETZSCH con centinaia di dati provenienti dal settore ceramico, inorganico, metalli, leghe, polimeri e organico. Inoltre, è possibile creare archivi specifici per utente, condivisibili con altri utenti all'interno di una stessa rete informatica.
Identify permette di riconoscere campioni ignoti dai dati rilevati, dalla pendenza o dalla forma della curva acquisita. Questo offre l'opportunità di confrontare campioni noti con una molteplicità di altri campioni, consentendo di identificare la qualità del materiale analizzato. Infine, tutte le analisi possono essere salvate in un database, a disposizione per l’identificazione o per il controllo qualità.