STA 2500 Regulus
Pacchetto strumentale altamente affidabile, completamente accessoriato ed economico
Carica dall'alto e disposizione unica della bilancia differenziale
Il flusso di gas naturale nel sistema a carica dall'alto protegge automaticamente la bilancia da condensa e contaminazione. Il sistema su misura della bilancia differenziale elimina le influenze di galleggiamento e convezione su un ampio intervallo di temperature, offrendo un facile funzionamento senza la necessità di lunghe fasi di linee base.
Disponibilità di varie atmosfere
Le misure possono essere eseguite in atmosfera inerte e ossidante, come pure sotto vuoto. L'atmosfera può essere dinamica o statica. I controllori integrati di flusso di massa (MFC - Mass Flow Controller) sono gestiti da software e consentono il cambio di gas in qualsiasi momento durante il test.
Ideale per l'analisi dei gas evoluti
Il design a carica dall'alto della STA consente il comodo collegamento ai sistemi di analisi dei gas, come lo spettrometro FT-IR (spettrometro infrarosso a trasformata di Fourier), MS (spettrometro di massa) o GC-MS (spettrometro di massa gascromatografo). Durante il trattamento termico, i gas evoluti possono essere analizzati contemporaneamente.
- Temperatura max. campioni:
1600°C
(in base alla fornace, facilmente scambiabili) - Fornace I: da TA a 1100°C (velocità di riscaldamento da 0,001 a 100 K/min)
Fornace II: da TA a 1600°C (velocità di riscaldamento da 0,001 a 50 K/min) - Precisione di temperatura:
0.3K - Range di pesata:
± 250 mg - Carico campione:
1 g max. - Risoluzione termogravimetrica:
0.03 μg - Termocoppia:
tipo S - Sistema a tenuta di vuoto:
fino a 10-4 mbar (10-2 Pa) - Atmosfere gas:
inerte, ossidante, vuoto
La STA 2500 Regulus funziona con il sistema operativo Windows® e include tutto quanto necessario per eseguire una misura o valutare i dati risultanti. I menu user-friendly combinati con routine automatiche rendono Proteus® uno strumento in grado di fornire analisi sofisticate con un impiego estremamente facile.
Effetti termogravimetrici:
- Curve TGA al variare della massa assoluta (mg) o massa relativa (%)
- Valutazione automatica delle fasi di variazione della massa e temperature caratteristiche
- Onset e offset estrapolati
- Valori e temperature di picchi delle derivate prima e seconda
- Controllo della stabilità TGA per ogni determinazione della misura
- Perdita di massa a velocità controllata
Recipienti per campioni, crogioli e dischi
Sono disponibili vari crogioli in allumina, platino, alluminio e quarzo di dimensioni e forme diverse. La STA 2500 Regulus è fornita di dischi ciechi che consentono l'uso di quasi tutti i recipienti per campioni (vedere tabella seguente). Il crogiolo per grandi volumi richiede un grosso disco cieco.
Collegamento ad analizzatori di gas evoluto
Collegando la STA 2500 Regulus a un sistema di analisi del gas, come gli spettrometri FT-IR (spettrometro infrarosso a trasformata di Fourier), MS (spettrometro di massa) o GC-MS (spettrometro di massa - gascromatografo), è possibile ottenere le informazioni sul tipo di gas evoluti come funzione di tempo o temperatura. Si tratta di informazioni dettagliate sul materiale da testare che possono fornire un quadro caratteristico del materiale analizzato.
Purezza del materiale | Diametro/altezza | Volume | Temperatura massima |
---|---|---|---|
Al (99.5) | Ø 5.2/2.6 mm | 45 μl | 600°C |
Al (99.5) | Ø 5.2/5.1 mm | 95 μl | 600°C |
Al2O3 (99.7) | Ø 5.2/2.6 mm | 40 μl | 1700°C |
Al2O3 (99.7) | Ø 5.2/5.1 mm | 80 μl | 1700°C |
Pt/Rh (90/10) | Ø 5.2/2.6 mm | 45 μl | 1600°C |
Pt/Rh (90/10) | Ø 5.2/5.1 mm | 95 μl | 1600°C |
Quarzo | Ø 5.0/2.6 mm | 25 μl | 1000°C |
Quarzo | Ø 5.0/5.1 mm | 55 μl | 1000°C |
Al2O3 di ampio volume (99.7) | Ø 8.0/10.0 mm | 400 μl | 1700°C |