Modulo di rottura (MOR) dei refrattari fino a 1500°C
Il modulo di rottura (MOR) è una variabile importante nella caratterizzazione dei materiali ceramici refrattari. Il carico massimo ad alta temperatura è, assieme ad altre proprietà termofisiche, un parametro importante nel controllo-qualità e nello sviluppo dei rivestimenti per fornaci.
Il modulo di rottura è definito come il massimo carico – in N/mm2 o MPa - che un provino rettangolare, di dimensioni specifiche e posto in flessione vincolata a tre punti, può sostenere fino a rottura.
Il Metodo Standard Internazionale è descritto dalla normativa ISO 5013; le dimensioni del campione sono: 150 mm x 25 mm x 25 mm.
Per misurare il modulo di rottura nei refrattari fino a 1500°C e con un carico massimo di 5000 N (60 N/mm2), NETZSCH offre il modello HMOR 422 D/3, progettato per analisi in continuo con modalità di flessione a tre punti. Aggiungendo i dispositivi opzionali per misure di carico e deformazione e/o velocità di deformazione, è possibile registrare informazioni aggiuntive sul limite di elasticità e sulla propagazione della rottura del materiale ceramico.
Il modello HMOR model 422 E/4 lavora, in alternativa, su campioni singoli e di piccole dimensioni in accordo con il metodo di flessione vincolata a quattro punti con distanza tra i lati del supporto di 40 mm. L’inserzione del provino è agevolata grazie alla fornace a slitta (temperatura massima 1450°C), di facile apertura. L’unità usa un sistema di misura differenziale analogo a quello dello strumento RUL/CIC 421 che consente la determinazione accurata delle dimensioni del provino.
- Range temperatura:
da RT a 1500°C
(1450°C nel HMOR 422 E/4) - Elementi riscaldanti:
SiC - Supporto di flessione:
SiC - Carico:
da 1 N a 5000 N
(Commutabile da 2.0 a 12.5 N/s) - Range misura di flessione:
10000 µm (2500 µm nel 422 E/4) - Misura di temperatura:
termocoppie tipo S - Dimensioni provini:
150 mm x 25 mm x 25 mm
(45 mm x 4.5 mm x 3.5 mm nel 422 E/4) - Modo di flessione:
vincolata a tre punti
(a quattro punti nel 422 E/4) - Atmosfera:
aria, statica
Il Metodo Standard Internazionale è descritto dalla normativa ISO 5013; le dimensioni del campione sono: 150 mm x 25 mm x 25 mm.
Sia l’HMOR 422 D/3 che l’HMOR 422 E/4 lavorano con il Software Proteus® in ambiente Windows®. Il Software Proteus® include tutto ciò che serve per eseguire una misura e valutarne i dati risultanti. Attraverso la combinazione tra menu comprensibili e routine automatizzate, è stato creato uno strumento di uso estremamente facile e che, allo stesso tempo, permette analisi sofisticate. Il Software Proteus® è fornito con lo strumento e, naturalmente, può essere installato su altri computer.
Caratteristiche HMOR:
- Avvio aumento di carico e determinazione carico di rottura
- Salvataggio dei parametri di analisi e dei risultati
- Trasferimento in formato MS EXCEL® per rappresentazioni grafiche e statistiche
- Determinazione deformazione provino (con dispositivi opzionali)
- Diagrammi di deformazione in funzione del carico
- Calcolo del modulo di rottura
Potete usare il seguente software con questo prodotto:
- Calibri di Vernier per la determinazione delle dimensioni dei provini, con trasferimento online dei dati al software Proteus®
- Dischi separatori